Asperula

 4.50

 

Asperula dell’Altopiano di Asiago essiccata, da utilizzare in cucina e per la preparazione di grappe e liquori. Confezione biodegradabile.

Raccogliamo l’asperula quando è in fiore (un piccolissimo capolino bianco in cima allo stelo) tra la fine di maggio ed i primi di giugno, nei boschi di faggio incontaminati dell’Altopiano di Asiago, a circa 1200 metri di altitudine.

Immancabile nelle osteria di montagna, insieme alla grappa con radice di genziana lutea (ora specie protetta), veniva offerta anche quella con l’asperula, molto più delicata ed altrettanto digestiva.

Profumo ed aroma ricordano i prati di montagna e le mandorle amare. Tradizionalmente i rametti di asperula venivano anche essiccati, posti in sacchetti di stoffa ed usati per profumare i cassetti della biancheria.

Prodotto vegano e senza glutine. Confezione interamente biodegradabile. Peso netto e25g

 

USO:

  • per un digestivo secco, si usa una confezione di asperula per un litro di grappa bianca, la si lascia in infusione per almeno 3 settimane e poi si filtra,
  • per ottenere un liquore più dolce, si possono miscelare due parti di acqua ed una di alcool, aggiungere a seconda dei gusti da 100 a 300g di zucchero per ogni litro ottenuto ed aggiungere l’asperula. Attendere almeno tre settimane, poi filtrare,
  • per preparare la tintura vinosa, con gradazione più leggera, aggiungere l’asperula ad un litro di vino bianco, a scelta se zuccherato o meno (con circa 100g di zucchero per litro)
  • come ingrediente in cucina: per preparare un risotto all’asperula: si sbriciola con le mani e si lascia in ammollo per una mezzora prima di utilizzarla, oppure da aggiungere ad una zuppa, ma anche a verdure, carne e pesce.